Realizzare oggetti con le stampanti di un pc.

Si avvicina l’epoca in cui pensare un prodotto – su misura, originale e inedito – sarà già come averlo tra le mani. Per realizzare oggetti di dimensioni ridotte sarà sufficiente una stampante da scrivania e se lo spazio in casa non c’è, basterà arrivare fino al negozio sotto casa o inviare il progetto – via mail – ai tanti siti che offrono questo genere di servizio. Come funzionano queste macchine che sfornano oggetti?
[…]

La materia prende corpo

La tecnologia 3D è già ampiamente utilizzata dagli studi odontotecnici: realizzare una protesi perfetta e in tempi brevi non è mai stato così facile. Ma in campo sanitario la stampa tridimensionale apre ben altre possibilità: il dipartimento di Farmacia dell’Università dello Utah, in collaborazione con l’University College di Londra, è al lavoro per produrre le tecnologie necessarie alla realizzazione di tessuti vascolari da utilizzare nei trapianti.

[…]

Economia e la decisione di zappare la terra.

Osservando questi ultimi mesi di storia sembra proprio che molti uomini desiderano far tremare le fondamenta del capitalismo. 
I governi si sentono maggiormente coinvolti ed entrano nel mondo dell’economia per sostenerla per paura che la crisi continui o si faccia ancora più difficile. Mentre cercano soluzioni, che troveranno solo se si decidono di cambiare radicalmente il modo di intervenire, aumenta la diseguaglianza dei redditi, aumenta la disoccupazione, aumenta il debito pubblico. Il potere economico si trasferisce sempre più all’Est lasciando un Ovest in cerca di se stesso.  […]

La responsabilità personale

Certamente non appartiene a quelle persone che:   si lagnano di ogni nuova contrarietà e della malasorte; proclamano ai quattro venti i loro problemi, si giustificano a ogni momento; di continuo si sentono obbligati a dare spiegazione di ciò che fanno, del perché lo fanno, e del perché non l’hanno fatto; hanno bisogno dell’altrui approvazione Leggi di piùLa responsabilità personale[…]

0 Condivisioni

Il silenzio e la riflessione

Quando mancano, silenzio e riflessione, sono un grosso problema. Ne dobbiamo fare un grande uso ad esempio se desideriamo distinguere le apparenze dalla realtà. Con il silenzio e la riflessione infatti possiamo fare in modo che la superficie delle cose e degli avvenimenti non siano veli opachi che occultano la realtà essenziale di ciò che accade nel nostro percorso di pianificazione strategica. 
Il silenzio e la riflessione sono come gli occhi che perforano la nebbia che confonde gli oggetti e appanna la verità; e, aldilà della nebbia, ci permetto di giungere a ciò che davvero è, e che davvero importa. 

Cos’è la blue economy e perché si chiama così?

Cos’è la blue economy e perché si chiama così? C’è qualche relazione con la green economy?
Gunter Pauli così risponde a Paola Fraschini 


La green economy è il risultato del duro lavoro, delle strategie e dei sogni di molti di noi. A 30 anni di distanza dobbiamo però renderci conto che, nonostante si siano compiuti considerevoli passi avanti, siamo ancora lontani dall’averla realizzata. 
Poi è sopraggiunta la crisi. I consumatori ne hanno risentito, si sono tagliati posti di lavoro e pensioni. La domanda da porsi è: in una situazione di crisi come quella che stiamo attraversando, come possiamo permetterci di sovvenzionare le energie verdi e credere che sempre più persone possano permettersi di pagare di più per prodotti ecologici? 
[…]