Imprese sociali più creative delle altre

La povertà dei mezzi (fa miracoli) fa innalzare il tasso di creatività.
Una intera generazione di imprenditori che operano nel sociale sta sviluppando nuove soluzioni ai problemi sociali in termini di prodotto/servizio ed in termini di erogazione del servizio. Tra l’altro non essendo vincolati dallo stress del profitto a breve (vincolo e modello mentale dell’impresa tradizionale)

[…]

Perché la CSR (responsabilità sociale dell’impresa) non decolla?

La risposta è semplice semplice: tutti pensano che sia un abito da indossare e nessuno comprende che trattasi di biancheria intima.
Esplicitiamo il concetto: tutti pensano che trattasi, in sostanza, nel "fare del bene", fare filantropia, un pò di sostenibilità ambientale, ecc.. Come sempre il nostro abito è di alta sartoria e lo indossiamo per apparire nei luoghi dove ci andiamo a raccontare (eventi confindustriali, meeting sul tema, ecc). 

[…]

Un disastro antropologico che presto pagheremo tutti.

Non esiste una vita senza sacrificio. I miei genitori me lo hanno insegnato con la loro vita ed i miei figli possono ancora beneficiare della testimonianza dei loro nonni. Siamo fortunati. Ma quando non ci sono testimoni da chi e cosa imparano i giovani di oggi? Nella mentalità più diffusa la sofferenza non ci deve appartenere e molti genitori si sforzano – a danno dei loro figli – dal preservarli da un pò di sofferenza.
[…]

A chi tocca cambiare stile di vita?

I bilanci sono tutti ridimensionati, ma tutti vogliono sempre tutto. Il debito pubblico non può crescere, ma tutti vogliono sempre tutto. Cosa si deve fare se tutti difendono a spada tratta il livello di vita acquisito? o peggio i privilegi acquisiti? Non ci vogliamo ancora rendere conto che dobbiamo smetterla di agire egoisticamente? quando saremo capaci di infrangere il nostro involucro individualista e cominciare a pensare per il bene comune? 

[…]

Tutto è a portata di mano, basta pretenderlo

Questa è la cultura che ha dominato nell’era del consumismo e che continua a dominare, nostro malgrado, durante questo periodo di crisi. Siamo nell’era della "modernità liquida" dominata dalla "ideologia del mercato" che continua a colpire la mente e l’intelligenza di molti imprenditori e tantissimi manager. Ma è solo la modernità che è diventata liquida o qualcos’altro?
[…]

Al Welfare ci pensa la famiglia.

Si miei cari, il vero ed unico sistema che sopperisce a tutte le carenze di assistenza sociale è il sistema familiare.
I nonni aiutano (con il loro tempo, la loro cura, i loro soldi) le giovani coppie che hanno appena avuto un figlio.
I figli adulti assistono i loro genitori anziani, e così via. I genitori si prendono cura dei loro figli diversamente abiili… Ma la famiglia chi la assiste?
[…]

Esiste ancora la coscienza?

Nel guardare i fatti di cronaca politica, economica e sociale che riempiono i giornali di questo ultimo periodo la domanda  mi è venuta spontanea. E come sempre accade, quando ti poni una domanda e cerchi la risposta, ti capita di trovarla quando meno te l’aspetti (in realtà è la ricerca che ti fa leggere quello che in altre condizioni non avresti letto). E così ho letto un brano di Newman che risponde alla mia domanda: "
[…]

Il futuro dei giovani nella società della decrescita

Il cuore dei giovani per natura è quello che tende più degli altri alla grandezza e alla bellezza, ed è per questo che cerca ideali alti. Ma se questo oggi non accade è senza dubbio colpa di noi genitori che abbiamo smesso di educare e di spiegare ai nostri figli che nulla di umanamente valido (e di valore) si raggiunge senza il senso del dovere, del sacrificio, dell’onestà, della fiducia verso gli altri e della pratica della sincerità.
[…]