Perchè nel Bhutan, si dichiarano felici? imparare da un paese lontano.

Nel Bhutan tutta l’agricoltura è biologica (ad eccezione di alcuni campi di patate). Ogni cittadino ha il diritto costituzionale alla medicina tradizionale. Lo stato si rifiuta di vendere le sigarette perché non vuole capitalizzare sulla morte. Ho trovato queste informazioni in una intervista di Gunter Pauli, imprenditore ed economista, autore del libro "Blue economy". 

[…]

Il digitale torna all’età della pietra e conserva dati per 1000 anni

Da pochi giorni, in alcuni negozi americani, sono arrivati gli M-Disc: grazie a una pietra interna manterranno foto, film, musica e dati per mille anni.
Tutto merito degli M-Disc che, dopo anni di esperimenti e test, sono arrivati nei primi negozi americani. Si tratta di rivoluzionari dvd (con la stessa capacità di quelli tradizionali: 4,7 gigabyte), in tutto e per tutto simili a quelli che usiamo già, ma con una particolarità unica: grazie ad uno strato «simile a pietra» posto al loro interno promettono di conservare i dati digitali incisi su di essi per mille anni.  […]

Le città che amano la bicicletta

A Genova si celebrerà l’eleganza della bicicletta, a Parma e provincia saranno protagonisti gli attivisti dei “bicibus” e “piedibus”, mentre a Como si organizzeranno worshop sui mezzi di trasporto elettrici nel nome dell’illustre cittadino Alessandro Volta. Sono solo alcune delle tante e fantasiose attività in programma in vari Comuni italiani in occasione della “Settimana europea della mobilità sostenibile”, dal 16 al 22 settembre prossimi. 

[…]

Città in transizione: Iniziative di città che scelgono la sostenibilità.

Esistono 20 città italiane che aderendo ad un network vivono in transizione (vedi http://transitionitalia.wordpress. com). Città molto creative che hanno inventato iniziative diverse. A San Giovanni a Piro, 4000 abitanti nel parco del Cilento (Salerno), l’Istituto comprensivo Teodoro Gaza è stata la prima scuola d’Italia a inserire nel Piano dell’offerta formativa l’idea di organizzare una comunità preparata al “post petrolio”. 

[…]

Un paese italiano che vive per un futuro sostenibile

Il paese di Monteveglio,  borgo sulle colline bolognesi è il primo in Italia dove è in vigore una delibera comunale che dichiara “politica prioritaria” la “fuoriuscita dal petrolio e dai combustibili fossili”, con l’obiettivo di diventare “un Comune Post Carbon”.
I cittadini organizzano gruppi d’acquisto per comprare pannelli solari, corsi di allevamento e di produzione del pane, ed esiste una “Banca della memoria”, vietata ai minori di 60 anni, per salvare i saperi tradizionali,
[…]

La responsabilità garantisce i profitti.

Da sempre, una azienda si considera di successo se è coerente con la sua missione, fa prodotti di qualità, soddisfa appieno i suoi clienti e produce buoni risultati in termini di profitto. Ma da qualche tempo per essere un’azienda di successo questo non basta più. Perché i profitti sono sempre più dipendenti da:
– materie prime utilizzate e loro origine
– di come i clienti utilizzeranno e smaltiranno il prodotto (quando diventa rifiuto)
– di quanto beneficio e maleficio si è arrecato alle comunità di dove si opera. 

Nella buona e cattiva sorte: imprese & politica

In quest’ultimo periodo sembrerebbe che il mondo del business abbia perso legittimità e la politica abbia perso credibilità. E penso sinceramente che la politica fatta da uomini di business abbia contribuito parecchio a questo stato delle cose. Esiste una grande confusione di azioni che spingono la politica ad essere più efficace e profittevole e il business ad essere più sociale e solidale. Stiamo invertendo i ruoli o stiamo facendo convergenza verso il Bene Comune? Molti parlano di reinventare il capitalismo e molti dicono di re-ingegnerizzare i processi della Pubblica Amministrazione.

[…]