Categoria: Blog dei miei pensieri
Quali competenze per i giovani richiesti dalle imprese.
I laureati in Economia sono sempre al top delle richieste delle imprese nelle nuove assunzioni da quando è iniziata la crisi economica. Dai dati di Unioncamere, emerge infatti che tra i 74mila laureati che le imprese cercano nel 2011, circa 22mila sono dottori in Economia. […]
Londra, nuova proposta di Cameron: «Via i sussidi a chi marina la scuola»
I genitori dei bambini che marinano spesso la scuola potrebbero presto perdere i sussidi erogati dallo stato sociale. È l’ultima proposta avanzata dal premier britannico David Cameron per affrontare l’emergenza «Gran Bretagna malata» scoppiata in seguito ai disordini di agosto. […]
Per cambiare, per innovare: niente paura e sbagliare a basso costo.
Per raggiungere nuove mete non si può pensare di passare inosservati. Bisogna dare la faccia.
Viceversa vuol dire che abbiamo paura di promuovere il cambiamento; abbiamo paura di passare per "quello che ha sempre qualcosa da chiedere"… per poter migliorare le cose.
Di cosa abbiamo paura? […]
La SWOT analisi di noi stessi.
Nella attuale condizione in cui viviamo è sempre più difficile comprendere il mondo esterno (opportunità e minacce) e farne una accurata sintesi, se non riusciamo ad effettuare una analisi interna, meglio dire interiore (punti di forza e debolezze): un viaggio in noi stessi.
[…]
Perché le persone sono sempre più infelici?
Uomini senza meta, predatori gli uni degli altri.
Ho letto questo bellissimo brano di Ferdinando Rancan, che condivido con gioia con voi:
"Figlio mio qui sulla terra nessuno ha fissa dimora; tutti siamo nomadi, tutti viandanti. E’ un inganno tremendo pensare di avere qui una dimora permanente. La cosa importante, invece, è avere una meta, sapere che ci attende una patria e a quella orientare il nostro camino. […]
Conversione a nuovi stili di vita
Che paura parlare di conversione. Si usa sempre più spesso il termine cambiamento. Mi piace parlare di conversione a nuovi stili di vita con le parole del cardinal Bagnasco: «Talvolta quando si parla di conversione, si pensa unicamente al suo aspetto faticoso, di distacco e di rinuncia. Invece…
[…]