Ti regalo ciò che puoi utilizzare.

Detto e fatto. I soci del progetto Freecycle, promuovono il regalo di tutto ciò che non serve più e che può essere riutilizzato. Obiettivo: il dono in al­ternativa alle discariche e al ciclo produttivo industriale continuo. 
I­deata dall’ambientalista dell’Arizo­na Deron Beal, l’organizzazione, che funziona attraverso dei centri di distribuzione in tutto il mondo, coinvolge oggi otto milioni e mez­zo di membri attivi in più di cin­quanta Paesi: in Italia esistono gruppi in 22 città, da Aosta a Mila­no, da Firenze a Napoli (www.freecycle.org/group/it).

Il “baratto” anche per le vacanze.

Andare in vacanza ne­gli Stati Uniti gratis. Ci sono esperienze di famiglie italiane che da quindici anni lo fanno mediante lo scambio di casa (un’e­sperienza che in Italia coin­volge circa otto­mila persone ed è in forte cresci­ta). 
Si barattano gli appartamenti e ville in mezzo mondo, persino una fattoria del Settecento in Borgogna.
[…]

La settimana del baratto 14-20 novembre 2011

Partiamo dal fatto che in Italia molti gestori di bed and breakfast hanno cominciato ad ac­cettare, in cambio del soggiorno, pagamenti alternativi al contante: vino e prodotti tipici delle regioni degli avventori, ma anche lavoretti di riparazione e persino serate di musica, corsi di chitarra, raccolta delle olive o servizi fotografici. 
Oggi oltre trecento gestori di B&B in tut­ta Italia partecipano alla Settimana del baratto (quest’anno sarà dal 14 al 20 novembre), e molti accettano pagamenti di scambio tutto l’anno (per conoscere chi sono e la loro “lista dei desideri” www.settima­nadelbaratto. it).

Conosci il “rebranding personale?”

Trattasi, detto in italiano, di un ridefinizione e riposizionamento della "identità personale", e per fare questo serva realizzare una vera e propria pianificazione strategica applicata alla persona.
Questa, ultimamente, è lo strumento che viene utilizzato da chi desidera reinventarsi, cambiare professione o la propria immagine, in poche parole rifarsi il look o il brand personale.

[…]

La “zona tiepida” dei manager

La “zona tiepida” è quello stato di banale soddisfazione e indifferenza per tutto. Ricorda la vecchia storia della rana bollita, perché se l’acqua è ghiacciata o bollente si salta fuori in fretta, ma se è tiepida si sta meravigliosamente… e si muore. Un uomo tiepido è anche un uomo insapore (ne dolce, ne salato) privo di creatività e di desiderio di futuro. Quando un manager diventa tiepido stiamo nei guai.

[…]

Cos’è il “Job Sharing familiare” ? chiedilo a Luxottica

Luxottica è per il mondo un grande esempio. Qui le cose non si predicano, si realizzano sul serio. Perciò in Luxottica è disponibile la “banca ore” a sostegno della maternità o paternità (puoi accumulare permessi e straordinari per restare a casa quando ti nasce il figlio). Perciò hanno creato una grande innovazione nel mondo del lavoro che si chiama “job sharing familiare”, e cioè la possibilità di ripartire il lavoro tra il dipendente e il coniuge disoccupato o in cassa integrazione, come pure tra il dipendente e il figlio che termina gli studi.
[…]

Non si può vivere per prova, non si può amare per prova

“Non si può vivere per prova, non si può amare per prova”. Cosi si esprimeva Giovanni Paolo II quando ci spiegava cosa deve essere il nostro essere uomini e donne sulla terra. Da questa affermazione potrebbero nascere dieverse riflessioni ed è bene che si facciano.

Avendo quest’oggi letto alcune pagine di giornale che parlano degli inviti fatti ai cattolici ad essere più presenti nel sociale e nella politica, ho fatto velocemente questa riflessione che voglio condividere con voi. Anche perchè colipito dal recentissimo richiamo del Card. Bagnasco, che ha specificato: “l’assenteismo è omissione”. […]

Conosci il “social shopping”?

Un weekend romantico a Parigi o Venezia a po­co più di 100 euro? O una cena per due in un ristorante di lusso a 50? Molti si chiederanno dov’è il trucco, o penseranno a hotel sgangherati, e locali in disarmo. Invece no: il segreto di queste offerte sta, tanto per cambiare, nel web. E nel vecchio proverbio secondo cui l’unione fa la forza. Stiamo parlando dei gruppi d’acquisto online, che hanno debuttato in I­talia da circa un anno  […]