Ci si lascia vivere. Si amoreggia col fatalismo

Siamo al 30 dicembre 1987, ad Assisi in un convegno interveniva Mons. Tonino bello e diceva: "Sicché in un mondo regolato dai petrodollari, angosciato dai crolli di Wall Street, retto dalle bilance di pagamento, che flirta con la speculazione, che si infischia dei debiti dei popoli in via di sottosviluppo, che si lascia sedurre dalla massimizzazione del profitto,  
[…]

Consumismo e concupiscenza

Oggi purtroppo da noi, non si carezza più, si consuma solo, anzi si concupisce. Le mani incapaci di dono, sono divenute artigli, gli occhi prosciugati di lacrime ed inabili alla contemplazione, si sono fatti rapaci, il dogma dell’usa e getta è divenuto il cardine di un cinico sistema. Perciò si violenta tutto!
[…]

Consigli per un orto sul terrazzo di casa.

Per chi fosse incuriosito dall’idea di farsi un orto sul terrazzo e non sapesse da che parte cominciare, ecco qualche indicazione pratica.
Occorrono vasi di diverse dimensioni, terriccio, ghiaia e concimi organici. I semi sono in vendita in bustine nei negozi di giardinaggio: per non comprare semi vecchi, che producono piantine deboli, è consigliabile controllare la data di confezionamento (meglio che non siano stati imbustati da più di un mese) e quella di scadenza. Su che cosa coltivare in balcone c’è l’imbarazzo della scelta. Ecco tre idee semplici:
[…]

L’orto migliora le relazioni, e non solo.

La rivendicazione del piacere di fare crescere frutta e verdura, tuttavia, non è affatto appannaggio delle categorie svantaggiate. Il proliferare di micro-serre in cortili e terrazze è stato definitivamente “sdoganato” dalle immagini di Michelle Obama intenta a zappettare l’orto della Casa Bianca. Sul web, è tutto un fiorire di siti che forniscono informazioni dettagliate su come coltivare insalata e fragole in città (ad esempio www.coltivareorto.it).
[…]

Brand sociali. Li conosci?

Io ho conosciuto personalmente Luciana Delle Donne (imprenditrice), in un forum organizzato dal Consorzio Costellazione Apulia. Luciana ha voluto condividere con altri 30 imprenditori la sua esperienza di vita ed il magnifico esempio di un brand sociale quale è: “made in carcere”. Ma posso anche citare “Il Recluso rosso”, il vino igt Lazio prodotto dai Leggi di piùBrand sociali. Li conosci?[…]

0 Condivisioni

La terra per rieducare bimbi e adulti.

Il ritorno alla terra, della società della "postcrescita" nasce dalla sensazione di essersi lasciati troppo imprigionare dal cemento, dall’inorganico, dall’artificiale, al punto di avere la sensazione che ci manchi, letteralmente, il respiro. Occuparsi di un orto dà un senso di sollievo e consola con la sensazione di poter se non altro difendere quel frammento di terra di cui abbiamo la possibilità di prenderci cura in prima persona.