Esempi ICI per la Chiesa

Vorrei fare un pò di chiarezza sulla situazione attuale in riferimento all’ "ICI della Chiesa" Chi la deve pagare e chi è esente? 
Faccio 12 e­sempi concreti nel rispetto di quanto prevede la legge attuale. 
 
1 Oratorio parrocchiale che affitta all’esterno i campi di calcio:
Paga l’Ici, perché l’affitto delle strutture non è considerato «attività sportiva». 

Cosa deve fare l’imprenditore nella società della postcrescita

Decrescere la sua avidità, il profitto e il successo conquistati con qualsiasi mezzo. Decrescere nell’utilizzo di materie prime ed energie non rinnovabili. Decrescere nella produzione di merci superflue. Decrescere nel tempo di lavoro personale e dei propri collaboratori. Decrescere e nell’impatto ambientale e quindi nella produzione di rifiuti.  […]

La misura dell’amore: amare senza misura

Ci sono persone incapaci di amare? Sono forse coloro che hanno un cuore arido e gretto? Per l’uomo egoista, i soldi valgono più dell’amore. Per l’uomo ambizioso, il successo vale più dell’amore. per l’uomo animale, il piacere vale più dell’amore. Per l’uomo violento, la vendetta vale più del perdono. Un cuore che ama a metà e Leggi di piùLa misura dell’amore: amare senza misura[…]

0 Condivisioni

Felicità, Innovazione e degrado sociale. Quale legame?

Sono appena tornato da un meeting che aveva per titolo "innovate or evaporate" e diversamente dal previsto ho imparato l’unica cosa buona che possiamo fare: "innovare per conservare". Il mio amico Paolo Cacciari ha precisato: "innovare per conservare risorse naturali, relazioni umane, valori sociali, e principi etici". Ma la cosa assolutamente gradita è stata quella di riascoltare un intervento del prof. Bartolini, dell’università di Siena, sul tema della felicità comparato con i tempi che viviamo e cioè "l’era del consumo".

[…]

Economia di mercato, economia di cura.

Tutta l’economia di mercato è sostenuta da un’economia di cura. Il 7° Rapporto sulla famiglia del governo tedesco quantifica con 96 miliardi di ore il volume totale del lavoro svolto in questo campo nel 2001. Questo corrisponde a 1,7 volte i 56 miliardi di ore di lavoro retribuito prestate». La proposta di Marco Morosini nel Leggi di piùEconomia di mercato, economia di cura.[…]

0 Condivisioni

STILI DI VITA: UNA SOCIETA’ DA 2000 WATT. obiettivo possibile?

Oltre ad alcune idee guida per una società sostenibile e a molti esempi di buone pratiche di sostenibilità già in atto, lo studio Futuro sostenibile di Wolfgang Sachs e del Wuppertal Institut propone riforme a tre livelli: i comportamenti individuali, la società e l’economia nazionale, la politica e l’economia mondiale. “Chi acquista in modo oculato – scrive Sachs – presterà attenzione, al di là del prezzo, alla qualità ecologica e sociale dei prodotti. Chi si sente cittadino anche nelle sue scelte di consumatore farà sì che i suoi acquisti contribuiscano sia a tutelare l’ambiente sia a promuovere la solidarietà verso coloro che vivono peggio”.
[…]

Servono ancora le virtù umane?

"Oggi più che mai appare necessario riscoprire il valore e la necessità delle virtù umane, perché alcuni le considerano contrarie alla libertà, alla spontaneità, a ciò che, sbagliando, pensano sia “autentico” nell’uomo. Dimenticano, forse, che queste abituali perfezioni dell’intelletto e della volontà aiutano a comportarsi bene, con rettitudine, e fanno sì che la convivenza sociale sia giusta, pacifica, amabile.

[…]