La sorpresa dell’uovo di Pasqua

Sicuramente ci sarà capitato di guardare l’espressione del volto di un bambino che resta contrariato nell’aver trovato nel suo uovo di Pasqua,  una sorpresa diversa da quella desiderata.
Così capita al nostro volto ed alla nostra mente, quando nella vita ci raggiungono inaspettatamente contrarietà che riescono a turbare (anche significativamente) le nostre giornate. Trattasi molto spesso di accadimenti che ci fanno male e questo perché le cose non sono andate così come vorremmo.
Ma le contrarietà possono generare in noi un atteggiamento diverso dalla tristezza e dall’influire negativamente sul nostro umore o più in generale creare preoccupazioni?
Così come sono solito fare, ho provato a ragionare in termini diversi e a scoprire nelle contrarietà i vantaggi che vi sono nascosti.
[…]

San Giuseppe, uomo PRESENTE.

Tra le tante riflessioni possibili su San Giuseppe, io scelgo quella più attuale, quella del presente. Perché Giuseppe era convinto che ogni istante della sua vita era pieno della presenza di Dio. Invece di pensare al passato o all’avvenire, Giuseppe viveva ogni momento della sua giornata come “bastante a se”, già pieno di tutto, infatti in ogni suo istante vi era Dio. E come dice un salmo: “se c’è Dio nulla ci manca”.
[…]

Un altro modo di essere liberi.

Frequentare un ipermercato e poter scegliere fra una infinità di particolari ed attraenti prodotti può sembrare per molti un buon esercizio di libertà. Cosi desidereremmo fare per tutte le altre cose che riguardano la nostra vita e non solo quando andiamo a fare la spesa.
Tuttavia se l’esercizio della libertà, inteso come scelta fra varie possibilità, ha sicuramente la sua importanza, è fondamentale – a rischio di andare incontro a dolorose delusioni – comprendere che esiste anche un’altra maniera di esercitare la propria libertà. 
All’inizio la cosa ci potrà sembrare un po’ strana o poco esaltante, direi molto umile, ma alla lunga – l’altra maniera – ci permetterà di avere una vita molto più ricca ed utile. Cosa dobbiamo fare? Dobbiamo vivere con la consapevolezza che: libertà non è soltanto la possibilità di scegliere, ma anche dire di si a ciò che non abbiamo scelto.
[…]

Un cuore rachitico uccide la libertà.

Molto spesso e in diverse circostanze – nella nostra famiglia o nel nostro ambiente di lavoro – ci rendiamo conto di stare “allo stretto”. Ci manca libertà. Più volte, avendo vissuto questa situazione, mi sono chiesto quale fosse il motivo. Dipendeva dalle condizioni esterne o interne a me stesso? Immediatamente ho pensato che il problema fossero gli altri e che ero vittima di un contesto sfavorevole.

[…]

Libertà, amore e felicità. Quale legame?

Le persone manifestano la loro sete di libertà perché hanno un’aspirazione fondamentale: la loro felicità. Se proviamo a condividere da subito che non può esserci felicità senza amore, allora possiamo comprendere facilmente come non può esservi libertà senza amore, e parimenti non può esserci amore senza libertà. 
L’uomo è stato creato per amore. E’ stato creato per amare e penso non possa trovare felicità se non amando e venendo amato. 
[…]

I falsi progressi della libertà

Il desiderio di libertà continua a manifestarsi in tutti i campi: economico, sociale, psicologico, politico. Oggi, più che in passato, si manifesta con tanta prepotenza, e perché? 
Perché, nonostante tutti i “progressi”, il desiderio di libertà continua a restare insoddisfatto. Cosa non ha funzionato? Forse negli ultimi decenni i progressi erano “falsi progressi”? o semplicemente perché i progressi (scientifici, economici, finanziari…) puntavano a soddisfare l’egocentrismo, il desiderio di possesso e di potere dell’uomo moderno? 
[…]

Andiamo ad ascoltare Latouche

Dal 6 al 10 febbraio 2012 Serge Latouche – professore emerito di Scienze Economiche all’Università di Paris-Sud (Orsay), studioso molto noto nell’ambito dell’antropologia economica, tra gli animatori de “La revue de Mauss”, specialista dei rapporti economici e culturali Nord-Sud e dell’epistemologia delle scienze sociali nonché teorico e “profeta” della Decrescita – sarà ospite in Puglia dove terrà conferenze pubbliche e incontri. 

[…]