Cos’è il «m-gambling» su cellulari e tablet

Si chiama m-gambling ed è la nuova frontiera del gioco online a cui guardano gli operatori del settore. La “m” sta per “mobile” (da leggersi all’inglese, mobail) ed è l’intrattenimento che passa dalle puntate su telefonini e tablet, un mercato che nel 2010 ha prodotto – a livello mondiale – due miliardi di euro e secondo le previsioni ne frutterà entro il 2014 otto miliardi e mezzo. 

[…]

L’economia per l’uomo, non lasciamolo dire solo alla Chiesa

“E’ necessaria un’economia ispirata a valori morali che mettano in luce i rischi di uno sviluppo economico che dimentichi la centralità dell’uomo.”
Lo ha detto recentemente in una conferenza della fondazione Foedus l’arcivescovo emerito di Palermo card. Salvatore De Giorgi. Il messaggio è fin troppo chiaro: l’uomo (e non il profitto) deve tornare al centro dei processi economici. […]

Educare al web senza tabù

Come padre di un’adolescente, sento il dovere di raccomandare ai genitori di fare attenzione al modo in cui utilizzano i social media i propri figli.
Non si tratta di operare un controllo ossessivo e tanto meno una censura, ma di educare all’ utilizzo degli strumenti web. Perché appunto di strumenti si tratta e, pertanto, non vanno demonizzati. […]

Riscopriamo il tempo liberato da lavoro e consumo

 “Alcuni pensano che il mondo crollerebbe se per una volta si astenessero dal lavoro: sono "lavoro-dipendenti". La voglia di possedere e la paura spesso inconsapevole del proprio futuro li ha presi talmente che non sono più padroni di se stessi”.
Sono parole di Ivo Muser, vescovo di Bolzano-Bressanone, che ci danno la possibilità di fare qualche riflessione. […]

La forza dell’Italia non è il risparmio, ma la fami­glia

Realizziamo un Fisco a misura di famiglia, perchè « La forza dell’Italia non è il risparmio, ma la fami­glia » ripete Giacomo Va­ciago. L’economista della Cattolica ha una ricetta lineare che, in que­sto periodo nuovamente surriscaldato dai balzi dello spread e dall’allarme sulla tenuta delle fi­nanze domestiche, suona rassicu­rante. «Vogliamo davvero rilancia­re la crescita, con Leggi di piùLa forza dell’Italia non è il risparmio, ma la fami­glia[…]

0 Condivisioni

Giovani malati di “guadagnare senza lavorare”.

Il gioco, quando genera dipendenza, diventa una vera malattia. Videopoker e slot machine hanno già rovinato molte persone, incapaci di fare a meno del brivido del rischio. Tutti pensano a risolvere il problema del lavoro con il gioco d’azzardo. tutti si convincono che è meglio guadagnare senza lavorare. Ora il governo prepara le contromisure ma ovviamente interviene quando il danno è fatto. Pubblicità e contro-pubblicità aumentano il PIl, aumento i casi di malattia, rovinano la vita a quanti dovrebbero essere il futuro del nostro paese.

[…]