Lo Sharing? Una condivisione mercificata.

La cultura della condivisione si diffonde sempre più. Soltanto qualche anno fa lo Sharing era limitato a pochissimi beni come i libri e software. Negli ultimi due anni invece quasi qualsiasi cosa è condivisibile. Purtroppo però non stiamo percorrendo la via della “Sharing economy”. Tutti abbiamo tifato per la condivisione come dono. La possibilità di Leggi di piùLo Sharing? Una condivisione mercificata.[…]

Che cosa pensava Pietro Barilla della sua impresa.

Di solito quando vogliamo parlare di Economia Civile, facciamo riferimento ad Adriano Olivetti. Ma io questa volta vi parlo di Pietro Barilla. In realtà, faccio parlare lui. Di seguito potrai leggere due risposte che Pietro Barilla ha dato al suo amico Alberoni (conversazione tratta dal libro: Pietro Barilla – Tutto è fatto per il futuro Leggi di piùChe cosa pensava Pietro Barilla della sua impresa.[…]

Il lavoro, ieri, oggi e domani.

Cos’è il lavoro? E’ possibile che ce lo si domandi ancora oggi? Forse si. Considerato il modo in cui i giovani vengono trattati per non dire “maltrattati”. Forse si. Visto gli approfittatori che non hanno alcun rispetto per la persona che gli è difronte. Forse si. Visto l’insipienza di quanti ci hanno governato e ci Leggi di piùIl lavoro, ieri, oggi e domani.[…]

Il cambiamento non è un problema di volontà.

Il cambiamento non si comanda e non si ottiene a bacchetta. Ebbene sì miei cari amici manager ed imprenditori. A parte il fatto che di solito noi siamo esigenti solo con gli altri e non con noi stessi, il cambiamento che esigiamo e riteniamo necessario per il successo delle nostre imprese, non si ottiene con Leggi di piùIl cambiamento non è un problema di volontà.[…]

Quando il welfare aziendale è una cosa seria.

Venerdì 18 maggio 2018 nel pomeriggio ho partecipato ad un incontro sul tema del welfare aziendale defiscalizzato, al quale hanno partecipato diverse aziende che hanno raccontato le loro esperienze. I miei interventi tutti molto provocatori sono stati in direzione di quel welfare “non defiscalizzato” teso a raggiungere il “benessere organizzativo” che come ben sapete è Leggi di piùQuando il welfare aziendale è una cosa seria.[…]

Più spendi e più sei felice! Che vita!

Il 10 novembre 2017, presso il Collegio Universitario di Merito IPE Poggiolevante a Bari, insieme al mio caro amico Massimo Melpignano ho dato vita ad una conferenza molto particolare che abbiamo voluto definire un “esercizio di consapevolezza”. Rispetto a cosa? L’illusione di questi tempi è: “Più spendi e più sei ricco, perché hai più cose”. Quasi nessuno è consapevole Leggi di piùPiù spendi e più sei felice! Che vita![…]

Fattore Famiglia: una questione di giustizia e di vantaggi per lo Stato.

La famiglia è una risorsa e non un problema. Tu che ne pensi? E se ti dicessi che i figli sono un Bene Comune? Sai ovviamente che il fisco italiano non è a misura di famiglia. E che necessita una vera riforma fiscale in tal senso? Ovviamente sai, che in materia, le ultime attenzioni del Leggi di piùFattore Famiglia: una questione di giustizia e di vantaggi per lo Stato.[…]

La generatività dell’impresa familiare

Faccio sintesi di quanto scritto nel mio ultimo libro con il desiderio di rendere più semplice il concetto di generatività, termine ad alcuni anche sconosciuto.

Generatività vuol dire avere un diverso rapporto con il tempo, cioè la capacità di “saper aspettare”. Non solo.
La generatività è quel comportamento che ci permettere di essere imprenditori creativi capaci di far nascere nuove idee, generare novità e generare nuova vita. […]