Individui schiavi di consumare

Ci siamo lasciati svuotare di senso e siamo stati riempiti di cose. Questo svuotamento-riempimento rappresenta il massimo sviluppo dell’attuale economia di mercato. Infatti quella che era stata per almeno due secoli una esperienza elitaria di un ristretto numero di persone, oggi è diventata una religione di massa, grazie allo spostamento del baricentro etico del capitalismo Leggi di piùIndividui schiavi di consumare[…]

Allegri escursionisti della vita

Per vedere le cose bisogna essere allegri escursionisti della vita. Conosciamo l’escursionismo come un’attività motoria e sportiva basata sul camminare in un territorio a scopo di studio o svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali. Allegria vuol dire contentezza, buon umore, ma anche gioia, felicità, festosità, gaiezza, giocondità, giovialità, ecc. Leggi di piùAllegri escursionisti della vita[…]

Carabinieri don Matteo e l’analisi SWOT

Stimolato da quanto normalmente accade nella prima fase (analisi del contesto) di un progetto di Pianificazione Strategica, ho pensato di condividere con te questa mia metafora comportamentale. Normalmente la compilazione dell’analisi SWOT richiede, perché sia efficace, l’atto di “indagare” sui punti di forza, i punti di debolezza, le opportunità e le minacce. Quanti partecipano a Leggi di piùCarabinieri don Matteo e l’analisi SWOT[…]

Uscire da una crisi Entropica

Di quale crisi parliamo? Saprai sicuramente che esistono due tipi di crisi: quella dialettica e quella entropica. La prima, quella dialettica, nasce quando una società non riesce più a risolvere in via istituzionale un conflitto ma contiene al suo interno le forze per saperla superare. La crisi entropica, invece, è quella che porta il collasso Leggi di piùUscire da una crisi Entropica[…]

Dopo la pandemia: quale futuro per le relazioni sociali

La pandemia ci ha mostrato che le relazioni sono il tessuto del sociale, nel lavoro, nella famiglia nella vita associativa e in tutte le attività con gli altri. Le relazioni, come qualsiasi tecnologia, sono ambivalenti perché possono generare il bene o il male, e dunque richiedono un’osservazione competente, capace di vederle e gestirle. «Senza relazioni, Leggi di piùDopo la pandemia: quale futuro per le relazioni sociali[…]

Convalescenza o trasformazione economica per una decrescita della povertà?

La pandemia sta avendo sicuramente un impatto su ciascuno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile che compongono l’Agenda 2030 dell’ONU, ma riconosciamo un evidente impatto sui Goal 1 (povertà), 4 (educazione), 8 (condizione economica e occupazionale), 9 (innovazione), 10 (disuguaglianze). Desidero soffermarmi sulla povertà e porre qualche domanda sul come non continuare a favorire la Leggi di piùConvalescenza o trasformazione economica per una decrescita della povertà?[…]

Il leader umile non occupa spazi e predilige il tempo.

Come tutti sappiamo è il tempo, il lungo tempo, ciò che caratterizza un progetto di pianificazione e gli da l’attributo di strategica. Il “tempo”, è espressione delle possibilità che si aprono dinanzi a noi, mentre il “dove siamo ora” ci rende visibile i punti di debolezza e i punti di forza (analisi SWOT) che sono Leggi di piùIl leader umile non occupa spazi e predilige il tempo.[…]