L’acqua del rubinetto di casa è buona, ma lo sanno poche persone.

«L’ acqua del rubinetto è generalmente buona e fa bene. Il problema è che non tutti lo sanno. Sulle qualità dell’acqua di casa si fa poca informazione». Lo dice Luca Marti­nelli, giornalista del mensile Altrecono­mia e autore di diversi libri sul tema, tra cui “L’acqua non è una merce” e “Im­brocchiamola”. 
Quindi per incentiva­re il consumo dell’acqua pubblica invece di quella in bottiglia, bisogna informare tutti.
Ma se l’acqua del rubinetto è così buona, perché tanti non si fidano e preferisco­no quella imbottigliata? 

ACQUA: Tre miliardi di persone non ne hanno accesso

Ogni italiano consuma 237 litri di acqua al giorno, ma altri 104 litri si perdono per le carenze della rete di distribuzione. Se, insomma, da noi l’acqua è un bene disponibile per la gran parte della popolazione, c’è una fetta sempre più grande del pianeta che non se la può ancora permettere. «Sono tre miliardi le persone nel mondo che non hanno a disposizione l’acqua corrente, un numero choc».  […]

L’imprenditore e la RESILIENZA del suo personale.

Pur essendo un termine prelevato dal concetto ingegneristico (significa la capacità di un materiale di riassumere la propria forma originale, dopo aver subito uno stress) può essere usato nell’ambito operativo umano, ed è anche necessario sottolineare come il supporto sociale è fortemente correlato – in modo positivo – alla resistenza dello stress procuratosi mentre si lavora.

[…]