ACQUA: Tre miliardi di persone non ne hanno accesso
Quali competenze per i giovani richiesti dalle imprese.
I laureati in Economia sono sempre al top delle richieste delle imprese nelle nuove assunzioni da quando è iniziata la crisi economica. Dai dati di Unioncamere, emerge infatti che tra i 74mila laureati che le imprese cercano nel 2011, circa 22mila sono dottori in Economia. […]
Londra, nuova proposta di Cameron: «Via i sussidi a chi marina la scuola»
I genitori dei bambini che marinano spesso la scuola potrebbero presto perdere i sussidi erogati dallo stato sociale. È l’ultima proposta avanzata dal premier britannico David Cameron per affrontare l’emergenza «Gran Bretagna malata» scoppiata in seguito ai disordini di agosto. […]
Per cambiare, per innovare: niente paura e sbagliare a basso costo.
Per raggiungere nuove mete non si può pensare di passare inosservati. Bisogna dare la faccia.
Viceversa vuol dire che abbiamo paura di promuovere il cambiamento; abbiamo paura di passare per "quello che ha sempre qualcosa da chiedere"… per poter migliorare le cose.
Di cosa abbiamo paura? […]
La SWOT analisi di noi stessi.
Nella attuale condizione in cui viviamo è sempre più difficile comprendere il mondo esterno (opportunità e minacce) e farne una accurata sintesi, se non riusciamo ad effettuare una analisi interna, meglio dire interiore (punti di forza e debolezze): un viaggio in noi stessi.
[…]
L’imprenditore e la RESILIENZA del suo personale.
Pur essendo un termine prelevato dal concetto ingegneristico (significa la capacità di un materiale di riassumere la propria forma originale, dopo aver subito uno stress) può essere usato nell’ambito operativo umano, ed è anche necessario sottolineare come il supporto sociale è fortemente correlato – in modo positivo – alla resistenza dello stress procuratosi mentre si lavora.
Per lavorare con interesse e felicità.
Il prof. Bartolini ha iniziato mostrando un grafico che sostanzialmente ci dice: La soddisfazione nel lavoro non è aumentata negli ultimi 30 anni nonostante l’incremento delle retribuzioni (cresciute per 4 volte tanto).