La globalizzazione degrada l’uomo

Il valore infinito della persona umana è il punto di partenza di ogni seria considerazione della questione del lavoro. Se le dinamiche della globalizzazione economica provocano una crescente degradazione del lavoro e dei lavoratori, è necessario superarle con un percorso di trasformazione strutturale che sostituisca il principio di cooperazione a quello di competizione, ridando all’economia congruenza antropologica. […]

Esempi ICI per la Chiesa

Vorrei fare un pò di chiarezza sulla situazione attuale in riferimento all’ "ICI della Chiesa" Chi la deve pagare e chi è esente? 
Faccio 12 e­sempi concreti nel rispetto di quanto prevede la legge attuale. 
 
1 Oratorio parrocchiale che affitta all’esterno i campi di calcio:
Paga l’Ici, perché l’affitto delle strutture non è considerato «attività sportiva». 

Cosa deve fare l’imprenditore nella società della postcrescita

Decrescere la sua avidità, il profitto e il successo conquistati con qualsiasi mezzo. Decrescere nell’utilizzo di materie prime ed energie non rinnovabili. Decrescere nella produzione di merci superflue. Decrescere nel tempo di lavoro personale e dei propri collaboratori. Decrescere e nell’impatto ambientale e quindi nella produzione di rifiuti.  […]

Ad Ostia, Il primo forum dedicato al mio amico BIL

Vuoi 5 giorni in più di ferie o 5 giorni in più di compenso?”. Una provocazione per chi lotta ogni giorno per campare. Una bestemmia la definirebbero i capitalisti più spregiudicati. E’ la domanda che ho rivolto a quanti hanno partecipato al primo forum nazionale sul BIL, organizzato ad Ostia (Roma) da me e Nello De Padova (co autore di Depiliamoci) con l’aiuto di un’imprenditrice locale, Antonella Stampecchia, che proprio non ce la faceva più a sentire parlare di crescita del PIL (prodotto interno lordo). […]

La misura dell’amore: amare senza misura

Ci sono persone incapaci di amare? Sono forse coloro che hanno un cuore arido e gretto? Per l’uomo egoista, i soldi valgono più dell’amore. Per l’uomo ambizioso, il successo vale più dell’amore. per l’uomo animale, il piacere vale più dell’amore. Per l’uomo violento, la vendetta vale più del perdono. Un cuore che ama a metà e Leggi di piùLa misura dell’amore: amare senza misura[…]

Felicità, Innovazione e degrado sociale. Quale legame?

Sono appena tornato da un meeting che aveva per titolo "innovate or evaporate" e diversamente dal previsto ho imparato l’unica cosa buona che possiamo fare: "innovare per conservare". Il mio amico Paolo Cacciari ha precisato: "innovare per conservare risorse naturali, relazioni umane, valori sociali, e principi etici". Ma la cosa assolutamente gradita è stata quella di riascoltare un intervento del prof. Bartolini, dell’università di Siena, sul tema della felicità comparato con i tempi che viviamo e cioè "l’era del consumo".

[…]