Il Governo Monti non vuole il sociale

Lo ha detto l’economista Zamagni: il governo non vuole il sociale. 
«Questo governo tende a pensare che l’Italia possa rimettersi in sesto solo se si punta sullo Stato e sul mercato. Un mercato efficiente e uno Stato non corrotto, che non spreca e via dicendo. Purtroppo questo è un errore di visione». Così l’economista Stefano Zamagni, presidente dell’Agenzia del Terzo Settore, commenta la decisione del governo di chiudere l’agenzia passando le relative competenze al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.  […]

Cos’è il “cash game” ?

Stiamo andando sempre peggio……
Giocare – e perdere – sarà istantaneo: altra novità che purtroppo già incontra un alto gradimento è il “cash game”, una variante del poker online.
Ci si può sedere al tavolo verde virtuale in qualsiasi momento grazie al cellulare per una puntata “mordi e fuggi”. Ideale – la presentano così i produttori – per essere giocata sui telefonini o sui tablet mentre si aspetta l’autobus o durante la pausa pranzo. Perdere un capitale non è mai stato così facile.
[…]

Cos’è il «m-gambling» su cellulari e tablet

Si chiama m-gambling ed è la nuova frontiera del gioco online a cui guardano gli operatori del settore. La “m” sta per “mobile” (da leggersi all’inglese, mobail) ed è l’intrattenimento che passa dalle puntate su telefonini e tablet, un mercato che nel 2010 ha prodotto – a livello mondiale – due miliardi di euro e secondo le previsioni ne frutterà entro il 2014 otto miliardi e mezzo. 

[…]

L’economia per l’uomo, non lasciamolo dire solo alla Chiesa

“E’ necessaria un’economia ispirata a valori morali che mettano in luce i rischi di uno sviluppo economico che dimentichi la centralità dell’uomo.”
Lo ha detto recentemente in una conferenza della fondazione Foedus l’arcivescovo emerito di Palermo card. Salvatore De Giorgi. Il messaggio è fin troppo chiaro: l’uomo (e non il profitto) deve tornare al centro dei processi economici. […]

Educare al web senza tabù

Come padre di un’adolescente, sento il dovere di raccomandare ai genitori di fare attenzione al modo in cui utilizzano i social media i propri figli.
Non si tratta di operare un controllo ossessivo e tanto meno una censura, ma di educare all’ utilizzo degli strumenti web. Perché appunto di strumenti si tratta e, pertanto, non vanno demonizzati. […]

Riscopriamo il tempo liberato da lavoro e consumo

 “Alcuni pensano che il mondo crollerebbe se per una volta si astenessero dal lavoro: sono "lavoro-dipendenti". La voglia di possedere e la paura spesso inconsapevole del proprio futuro li ha presi talmente che non sono più padroni di se stessi”.
Sono parole di Ivo Muser, vescovo di Bolzano-Bressanone, che ci danno la possibilità di fare qualche riflessione. […]