Pace e giustizia sempre nel cuore dei giovani
Delusione e scoraggiamento sono i sentimenti purtroppo più diffusi in questo momento storico tra i giovani. Le ragioni sono tante: il più alto tasso di disoccupazione mai registrato prima, il decadimento di valori forti, la mancanza di punti di riferimento… […]
Cos’è il “cash game” ?
Stiamo andando sempre peggio……
Giocare – e perdere – sarà istantaneo: altra novità che purtroppo già incontra un alto gradimento è il “cash game”, una variante del poker online.
Ci si può sedere al tavolo verde virtuale in qualsiasi momento grazie al cellulare per una puntata “mordi e fuggi”. Ideale – la presentano così i produttori – per essere giocata sui telefonini o sui tablet mentre si aspetta l’autobus o durante la pausa pranzo. Perdere un capitale non è mai stato così facile.
[…]
Cos’è il «m-gambling» su cellulari e tablet
L’economia per l’uomo, non lasciamolo dire solo alla Chiesa
“E’ necessaria un’economia ispirata a valori morali che mettano in luce i rischi di uno sviluppo economico che dimentichi la centralità dell’uomo.”
Lo ha detto recentemente in una conferenza della fondazione Foedus l’arcivescovo emerito di Palermo card. Salvatore De Giorgi. Il messaggio è fin troppo chiaro: l’uomo (e non il profitto) deve tornare al centro dei processi economici. […]
Eliminare la brutta finanza. Iniziamo con la Tobin Tax
Deve il suo nome al premio nobel per l’economia James Tobin che nel 1972 propose di tassare tutte le transazioni finanziare, con un’aliquota tra lo 0,05% e l’1%.
Recentemente, si sta discutendo se introdurla in Italia. Alcuni economisti sostengono che la Tobin Tax potrebbe portare ad una contrazione del PIL. […]
Educare al web senza tabù
Come padre di un’adolescente, sento il dovere di raccomandare ai genitori di fare attenzione al modo in cui utilizzano i social media i propri figli.
Non si tratta di operare un controllo ossessivo e tanto meno una censura, ma di educare all’ utilizzo degli strumenti web. Perché appunto di strumenti si tratta e, pertanto, non vanno demonizzati. […]
Riscopriamo il tempo liberato da lavoro e consumo
“Alcuni pensano che il mondo crollerebbe se per una volta si astenessero dal lavoro: sono "lavoro-dipendenti". La voglia di possedere e la paura spesso inconsapevole del proprio futuro li ha presi talmente che non sono più padroni di se stessi”.
Sono parole di Ivo Muser, vescovo di Bolzano-Bressanone, che ci danno la possibilità di fare qualche riflessione. […]