SDEBITIAMOCI CON BILOSOFIA

 

 

 

Questo approfondimento parte da una sacrosanta verità (e non una utopia): per essere più ricchi, e soprattutto senza debiti, dobbiamo lavorare di meno e guadagnare quello che ci è dovuto per giustizia.

Se state pensando ad una presa in giro fatelo pure, ma questa verità. Possiamo riconoscerla, aderirvi liberamente e vivere felici, oppure morire di debiti.

In fondo il Signore ci ha fatto uomini liberi. Ognuno di noi sceglie come vivere la propria vita, come utilizzare il proprio tempo, e quindi ognuno di noi decide liberamente di subirne le conseguenze. Non è una minaccia ma solo un modo per alzare il vostro livello di attenzione.

[…]

E’ possibile una BIOECONOMIA?

Cosa significa Bioeconomia? significa mettere l’Etica della vita alla base dell’economia. Il termine è stato introdotto dal cardinale Angelo Bagnasco nella recente Prolusione al Consiglio permanente della Cei, e richiama i concetti di «biopolitica», o anche di «biodiritto», che tanto spazio trovano oggi nei programmi politici di tanti schieramenti, in Italia come all’estero. Ma di bioeconomia è sempre più necessario parlare, alla luce di una crisi che si è manifestata innanzitutto come deriva di senso, nella prassi di sacrificare l’umano al «primato economicista».
[…]

Lavorare per sviluppare i doni ricevuti da Dio

Ieri sera ho partecipato ad una cena con amici (molti di questi professionisti) per gustare alcune delizie con le nostre famiglie ma, purtroppo, anche ieri sera siamo stati capaci di parlare di lavoro. La discussione è stata molto seria. Questo il risultato che mi piace condividere: imparare a lavorare con diligenza, e quindi, prima il compimento Leggi di piùLavorare per sviluppare i doni ricevuti da Dio[…]

Il valore delle difficoltà, verso la meta.

Le difficoltà sono presenti ovunque e per tutti i gusti. Chi di noi vive senza difficoltà? e quanti di noi avrebbero la presunzione di dire io vivo senza alcuna difficoltà?

Le difficoltà sono una normalità; i tecnici direbbero sono uno "standard" (nel lavoro, in famiglia, ecc.) e questo perché? perché nessuno dei nostri sogni, obiettivi, ideali potrà mai essere raggiunto senza sforzo. La lotta contro le difficoltà è molto importante perché significa trasformare una minaccia in una opportunità. Perché, mentre lottiamo contro le difficoltà, si acquistano e si sviluppano le virtù, che a loro volta temprano il carattere e rafforzano la volontà.

[…]

Responsabilità e libertà civile dei cristiani

Sollecitato da quanto accade in Italia, sono mesi che rifletto sul significato di “fare Politica” per un cristiano.

Ho pensato che partecipare assieme ai nostri concittadini al grave compito di rendere più umana e più giusta la società in cui viviamo, possa essere una buona risposta.

Ma quando e come? Nel tempo libero? La notte? Il sabato e la domenica? 
 

In realtà, la vita ordinaria, le azioni di tutti i giorni, sono il luogo ed il contesto in cui esercitiamo le nostre scelte morali. E le scelte morali fanno Politica?

In qualsiasi situazione ci troviamo, nelle cose più usuali o nelle cose più rilevanti, c’è sempre la possibilità di chiedersi: cosa accadrà dopo, a me e agli altri, per effetto di ciò che sto facendo? Quali sono le conseguenze morali? 
 

E continuo a chiedermi, le scelte morali fanno Politica?

[…]