Di padre in figlio

Di padre in figlio è il titolo di una storia tipica delle nostre aziende piccole e familiari. Questo volumetto mette in evidenza le criticità di una convivenza generazionale nelle imprese, e fornisce alcune indicazioni per meglio arrivare al passaggio generazionale. Di Padre In Figlio Leggi altre pubblicazioni su Calaméo

Nicodèmo e l’Apprendimento.

La lettura casuale – ma contemporanea – di due testi, uno professionale ed uno biblico, mi ha sollecitato questa piccola riflessione che ho pensato di condividere con te. Nel primo testo, Peter Senge (prof. del MIT per l’approccio sistemico e delle learning organization) insegna: Normalmente, e nella maggioranza dei casi, dopo che abbiamo partecipato ad un momento formativo (o ad un incontro culturale) accade poco o niente. E se impariamo qualcosa questo avviene attraverso: l’apprendimento reattivo.

[…]

Perché è possibile la pianificazione strategica

Perché è possibile la pianificazione strategica

Il cuore della attività occorrenti ad eseguire una pianificazione stra- tegica è costituito da una serie di discussioni tra i principali leader e decisori di una organizzazione. Si tratta di incontri nei quali si deve condividere cosa sia veramente importante per l’organizzazione. Queste discussioni, quando i partecipanti si dicono “i veri pensieri”, costituiscono la vera innovazione e sono parte del successo della pia- nificazione strategica. Devono essere dei veri e propri brainstorming guidati da un facilitatore dell’apprendimento esterno all’organizzazione.

[…]

Quando è possibile la pianificazione strategica

I problemi strategici contengono in sè l’idea del conflitto. Questi conflitti, di solito, non sono di facile soluzione. Sono quei casi in cui i manager dell’organizzazione non possono fare nulla in merito, devono evitare di perdere tempo e procedere insieme ai decisori a condividere, subito, con quale approccio intraprendere la loro soluzione. Di solito utilizzo questi approcci: 1. l’approccio diretto, 2. l’approccio per obiettivi, 3. l’approccio per missione, 4. l’approccio per scenario.

 

[…]