Il dolore che prova un bambino durante un aborto

Questo film è stato girato in una clinica per aborti, il medico che ha operato era un giovane che all’epoca lavorava in due cliniche per aborti. Alla sua giovane età aveva già praticato più di 10 mila aborti. Quando gli è stato chiesto di essere presente al montaggio del film, è rimasto così orripilato, da Leggi di piùIl dolore che prova un bambino durante un aborto[…]

“Ogni tuo desiderio è un ordine”, ora è anche un diritto?

Oggi il “totalitarismo culturale” censura chiunque ponga un argine tra desideri e diritti questo si chiama ”Individualismo libertario”.

E tanto per gradire, nelle scienze sociali si tenta di imporre per legge qualsiasi preferenza soggettiva, trascurando i diritti di chi non ha voce.

“Ogni tuo desiderio è un ordine”. Quante volte lo abbiamo detto ai nostri amici? e ai nostri figli? Molto spesso anche per burlare e molto spesso per piacere.

Adesso sta diventando un principio giuridico!!

Non c’è gruppo di attivisti che non reclami il riconoscimento per legge dei propri “desideri”, elevati a “diritti”.

E guai a contestare queste pretese, magari nel nome di valori che guardano appena un po’ più in là dei gusti personali: scatta immediatamente il “politicamente corretto”, che censura chiunque osi porre un argine tra desiderio e diritto.

[…]

Dalle unioni di fatto ai matrimoni omosessuali

Difendere la famiglia naturale non è una posizione confessionale, ma di semplice ragionevolezza.
La società umana cresce e si sviluppa innanzitutto grazie all’unione di uomo e donna che procreano ed educano i figli.
Distruggere la famiglia e scardinare il matrimonio rientrano in un piano “diabolico” di distruzione dell’uomo al quale mi oppongo in modo deciso e irremovibile.

Abbiamo già fatto un grosso errore con il divorzio ed adesso ci apprestiamo al secondo (siamo recidivi), perché lasceremo che si approvi il divorzio breve. Ecco cosa si appresta a fare il Parla­mento italiano per rendere il matrimonio gracile e liquido.

E per renderlo un fatto obsoleto e da archiviare, oggi si parla di regolarizzare le unioni civili eterosessuali. Anche se da sempre con il diritto comune, sono già rico­nosciuti ai conviventi numerosi diritti.

[…]

ABBONDANZA PER TUTTI – Contro la scienza triste della scarsità

Ho letto rapidamente (quasi divorato) questo libro del mio caro amico Nicola. Desidero ringraziarlo pubblicamente per quello che ha voluto condividere con noi, per invitarci ad una seria riflessione.         La scienza economica è fondata sul principio della scarsità dei fattori produttivi – lavoro, capitale, risorse naturali – che determina a sua volta Leggi di piùABBONDANZA PER TUTTI – Contro la scienza triste della scarsità[…]

Il sesto potere e la vita degli altri

Non ci sarà più luogo dove rifugiarsi per non essere spiati. Per nessuno.   Zygmunt Bauman e David Lyon nel loro libro SESTO POTERE si confrontano con un tema che ogni giorno di più acquista potere sulle nostre vite: cosa significa essere osservati e di continuo osservare e con quali conseguenze politiche e morali.   Leggi di piùIl sesto potere e la vita degli altri[…]

Di chi sono figlio?

       Nel 2013 un giudice della Sezione Famiglia dell’Alta Corte di Londra ha riconosciuto ai “donatori” (scrivo “donatori” – di sperma o diovuli – tra virgolette, per ricordare sempre che codesti soggetti non donano, ma vendono, a suon di denaro contante) il diritto di conoscere e frequentare i propri figli. Ma lo stesso magistrato dichiara che i rapporti tra tutti Leggi di piùDi chi sono figlio?[…]

Il fenomeno del “pensiero unico” – pietre per lapidare la libertà dei popoli

Nella sua ultima prolusione al Consiglio permanente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco ha denunciato il «totalitarismo del pensiero unico» che «decide che cosa esiste e che cosa no, di che cosa si può parlare e di che cosa è proibito, pena la pubblica gogna. È un “totalitarismo culturale” che si mostra tanto più arrogante quanto più è vuoto; tanto più pauroso e sospettoso quanto più è nudo.

Dall’individualismo libertario l’uomo concreto – paradossalmente – è estromesso e sostituito da poteri anonimi, da burocrazie impersonali, da meccanismi artificiali, da logiche di produzione e di profitto».

 

Tutto questo è stato ribadito in questi ultimi mesi da papa Francesco in diverse occasioni:

[…]

Creato, responsabilità e creatività

Simone Weil, chiede all’uomo di “rinunciare a immaginare di essere il centro del creato” e “riconoscere che tutti i punti del mondo sono altrettanti centri allo stesso titolo…” Quindi non dovrebbe esistere il problema della centralità dell’essere umano. Papa Francesco sul tema ha sempre parlato di “tenerezza” defindendola: chiave del rapporto tra essere umano e Leggi di piùCreato, responsabilità e creatività[…]